Offerta formativa
In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto nonché i programmi messi a disposizione dalla scuola.
Obiettivi Formativi del Biennio
A) Obiettivi educativi generali, Conoscenze, Competenze
e Capacità
- Formazione di una cultura di base coerente e ordinata quale contributo alla strutturazione di una personalità complessiva orientata alla consapevole e critica distinzione di valori umani e sociali con cui poter interpretare la realtà nell’ambito della propria esperienza e acquisire senso di responsabilità nei rapporti con gli altri
- Affinamento graduale della capacità di organizzare un discorso, di cogliere i diversi collegamenti logici all’interno di un argomento preso in esame, di rielaborare i dati acquisiti, di formulare razionalmente i propri giudizi, di valutare in modo consapevole la realtà e le sue varie problematiche;
- Rispetto delle istituzioni e partecipazione alla vita della comunità scolastica.
B) Obiettivi didattici generali
- Favorire l’acquisizione di conoscenze ampie e organiche in ciascuno degli insegnamenti curricolari e nelle loro relazioni interdisciplinari
- Favorire lo sviluppo delle capacità logico-espressive
- Favorire lo sviluppo dell’autonomia di giudizio
- Favorire lo sviluppo della creatività personale e della sensibilità ai valori della cultura e dell’arte.
C) Capacità e competenze generali
- coordinamento delle informazioni;
- capacità di analisi;
- capacità di sintesi;
- capacità di astrazione.
- autonomia di giudizio;
- capacità di interpretare;
- capacità di rielaborare;
- capacità di formulare giudizi motivati;
- capacità di esercitare spirito critico costruttivo
- flessibilità di pensiero
Obiettivi Formativi del Triennio
A) Obiettivi interdisciplinari generali
Formazione di una personalità ricca ed armonica attraverso:
- sviluppo delle capacità logico critiche , di creatività personale, della sensibilità estetica;
- sviluppo della capacità di creare validi rapporti interpersonali;
- sviluppo della capacità di vedere i fatti culturali e di vita in una dimensione sopranazionale.
B) Obiettivi disciplinari generali
- Conoscenza del lessico, delle strutture, della funzione delle lingue studiate, antiche e moderne.
- Conoscenza delle problematiche letterarie connesse alle lingue studiate, in rapporto al loro sviluppo nel tempo e nelle loro mutue relazioni interdisciplinari.
- Acquisizione di consapevolezze relative ai processi di sviluppo storico e delle trasformazioni diacroniche dal mondo antico al mondo contemporaneo.
- Conoscenze relative allo sviluppo del pensiero filosofico nel suo vario articolarsi nella storia dell’occidente.
- Educazione del gusto estetico personale attraverso lo studio dei fenomeni artistici dall’antichità al mondo moderno; lettura e decodificazione delle espressioni artistiche.
- Argomenti di geografia generale presentata in relazione alle scienze sperimentali e di geografia antropica presentata in rapporto alle problematiche storiche e di attualità.
- Conoscenze di elementi di economia, diritto e storia delle istituzioni italiane ed europee finalizzate a favorire una maggiore consapevolezza e maturità civica da parte dei discenti.
- Conoscenza di algoritmi, anche tramite l’uso dell’elaboratore, finalizzata a risolvere problemi di matematica e fisica e a favorire la capacità di astrazione.
- Conoscenza degli aspetti più rilevanti della cultura scientifica per acquisire validi strumenti di analisi in una società sempre più complessa sul piano tecnologico e scientifico.
- Analisi di situazioni didattiche che favoriscano l’insorgere di problemi matematizzabili e l’approccio a sistemi assiomatici e formali.
- Un percorso di ricerca intorno a Dio e a Cristo dalla Bibbia alle varie religioni. Dio all’interno della cultura, della filosofia, dell’arte e del dibattito scientifico.
- In alternativa all’insegnamento della Religione si attuano corsi su problematiche culturali di varia natura.
- Capacità di utilizzare pienamente le proprie qualità fisiche e neuromuscolari e di esercitare il controllo e la coordinazione motoria in situazioni diverse e problematiche.
Percorso Formativo
Metodi:
- lezione frontale
- lezione dialogata
- dibattito in classe
- esercitazioni individuali
- esercitazione a gruppi
- ricerche individuali
- ricerche a gruppi
- insegnamento per problemi
- visite guidate, stages, e viaggi d'istruzione
Mezzi e strumenti:
- libro di testo in adozione
- testi diversi fotocopie ecc.
- sistemi multimediali
- sistemi audiovisivi
- conferenze/dibattito
Tipologia delle verifiche:
- prove scritte su tematiche monodisciplinari
- prove scritte su tematiche pluridisciplinari
- questionari
- prove monodisciplinari strutturate
- prove pluridisciplinari strutturate
- test a risposta breve
- analisi/rilevazione da testo di riferimento
- quesiti a risposta aperta con estensione preordinata
- quesiti a scelta multipla
- verifiche orali tradizionali
- verifiche orali in compresenza su nuclei
- tematiche pluridisciplinari
Valutazione
Criteri comuni adottati dal Consiglio di Classe per la valutazione delle prove.
Voti |
Giudizio |
Indicatori di livello |
2 |
Negativo |
Mancanza di indicatori significativi |
3 |
Gravemente insufficiente |
Verifica decisamente lacunosa con numerosi errori particolarmente gravi |
4 |
Insufficiente |
Verifica lacunosa con errori gravi |
5 |
Mediocre |
Verifica incompleta con errori |
6 |
Sufficiente |
Verifica con informazioni manualistiche e lievi errori |
7 |
Discreto |
Verifica con concetti essenziali esposte in forma corretta con capacità di collegamento |
8 |
Buono |
Verifica che denota un lavoro di approfondimento, esposizione chiara e fluida e soddisfacenti capacità di collegamento interdisciplinare |
9/10 |
Ottimo |
Verifica che denota capacità di rielaborazione personale e critica di ampie conoscenze, esposizione chiara e fluida, sintesi rigorosa ed approfondita e capacità di collegamenti interdisciplinari significativi. |
Le verifiche in itinere tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi (soprattutto quelli a breve e medio termine) prefissati nella programmazione ed a determinare la validità dell'approccio metodologico e delle tecniche impiegate dall'insegnante.
La valutazione sarà perciò, oltre che sommativa, anche formativa, intesa come momento di guida, e correttiva dell'orientamento dell'attività didattica, fornendo agli studenti la misura dei loro progressi, rendendoli consapevoli delle loro eventuali lacune ed attivando in loro la capacità di autovalutazione. L'insegnante considererà l'analisi dell'errore uno strumento diagnostico fondamentale; in quest'ottica il risultato delle verifiche, debitamente motivato, verrà sempre comunicato agli allievi.
In sede di scrutinio finale, la valutazione terrà conto anche dei seguenti criteri:
- livello di apprendimento conseguito in relazione agli obiettivi stabiliti in sede di programmazione;
- possibilità, da parte dell’alunno, di frequentare proficuamente la classe successiva;
- attenta considerazione dei livelli di partenza, dell’impegno e della progressione dei risultati;
- partecipazione ed impegno dello studente nei corsi di sostegno;
- frequenza e partecipazione alle lezioni.
Risultati formativi attesi
Ci si attende che al termine del corso di studi l'alunno possieda il seguente profilo umano e professionale che così può essere sintetizzato:
Dimensione etico-civile:
- è disponibile al confronto fra modelli, opinioni e contesti diversi
- sa reagire positivamente al nuovo
- sa valorizzare gli apporti culturali della tradizione italiana, cogliendoli nella loro evoluzione storica
- sa accettare il diverso riconoscendone il retroterra culturale
- sa mettere in atto processi di valutazione ed autovalutazione
- sa assumere responsabilità diretta per partecipare alla costruzione di modelli culturali rispondenti ai nuovi processi sociali
- sa cogliere il valore della legalità
- sa essere corretto, puntuale, preciso
- sa cogliere il valore della risorsa ambiente.
Dimensione culturale:
- sa utilizzare processi cognitivi mirati ad una corretta decodificazione della realtà
- sa utilizzare con pertinenza scientifica terminologie e procedimenti appartenenti ai linguaggi specifici appresi
- sa osservare con criteri di logica consequenzialità fenomeni e contesti
- sa essere flessibile e capace di adattarsi a situazioni nuove con attitudine all'autoapprendimento
- sa mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all'interlocutore ed alla situazione
- sa registrare e organizzare dati e informazioni, utilizzando anche strumenti informatici e telematici
- sa documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Dimensione professionale:
- conosce e sa applicare le didattiche disciplinari specifiche
- ha la capacità di programmare l'azione educativa con riguardo alla molteplicità di fattori che si accumulano in essa.